Results for 'Maria Felicita Dal Martello'

990 found
Order:
  1.  35
    Some criticisms of Sacks, Schegloff, and Jefferson on turn taking.Richard J. D. Power & Maria Felicita Dal Martello - 1986 - Semiotica 58 (1-2):29-40.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  35
    Effects of CSCW on organizations.R. J. D. Power & M. Dal Martello - 1993 - AI and Society 7 (3):252-263.
    We consider the potential impact of Computer Supported Cooperative Work, with special reference to large technically advanced projects involving several organizations. It is vital that such projects are managed efficiently, without delays, since a product that reaches the market a few months earlier than its competitors enjoys a great advantage. Traditional methods of coordinating large projects, based on hierarchical communication, tend to produce delays, since technicians at remote sites are obliged to solve coordination problems by passing them up the hierachy. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Conflits familiaux autour de la maternité dans la migration.Maria Luisa Cattaneo & Sabina Dal Verme - 2009 - Dialogue: Families & Couples 3 (3):79-89.
  4.  40
    Role of Country- and Firm-Level Determinants in Environmental, Social, and Governance Disclosure.Maria Baldini, Lorenzo Dal Maso, Giovanni Liberatore, Francesco Mazzi & Simone Terzani - 2018 - Journal of Business Ethics 150 (1):79-98.
    In recent years, companies receive pressure to release environmental, social, and governance disclosure, since these are perceived as critical issues by society. Despite this pressure, ESG disclosure practices considerably vary by firm. Prior academic literature investigated country- and firm-level factors determining such variation, alternatively adopting the institutional and legitimacy theory. By combining these theories in a unique framework, this study investigates the extent to which social structures and social legitimization influence ESG disclosure practices and each pillar. Results obtained using a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5. A Visão do Jornal" O Estado de S. Paulo" sobre a Política Educacional do Governo JK (1956-1961).Maria da Conceição Dal Bó Vieira - 2005 - Quaestio: Revista de Estudos Em Educação 7 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  24
    Some criticisms of Sacks, Schegloff, and Jefferson on turn taking.R. J. D. Power & M. F. Dal Martello - 1986 - Semiotica 58 (1-2):29-40.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Hermenêutica e Foucault: a criação de modos de resistência e reexistência.Maria Claudia Dal’Igna & José Pascoal Mantovani - 2021 - Páginas de Filosofía 10 (1):195-208.
    Este trabalho, apresentado em forma de ensaio filosófico e pedagógico, propõe experimentar modos outros de escrever e interpretar os conceitos de Michel Foucault. Para desenvolver a analítica, parte-se de três conceitos basilares: saber, poder e subjetividade. A tese que se instaura é que a interpretação se dá na articulação entre movimentos recíprocos de interioridade e exterioridade do sujeito –constituído pelos discursos, pelos jogos de poder e pelas tecnologias de si – que, para significar o mundo, dá nomes e, assim, sentido (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  32
    Ethical Leadership as Antecedent of Job Satisfaction, Affective Organizational Commitment and Intention to Stay Among Volunteers of Non-profit Organizations.Paula Benevene, Laura Dal Corso, Alessandro De Carlo, Alessandra Falco, Francesca Carluccio & Maria Luisa Vecina - 2018 - Frontiers in Psychology 9:423971.
    The aim of this paper is to investigate among a group of non-profit organizations: a) the effect of ethical leadership on volunteers’ satisfaction, affective organizational commitment and intention to stay in the same organization; b) the role played by job satisfaction as a mediator in the relationship between ethical leadership and volunteers’ intentions to stay in the same organization, as well as between ethical leadership and affective commitment. An anonymous questionnaire was individually administered to 198 Italian volunteers of different non-profit (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  9.  14
    Ejercicio Médico y la Asignación de Recursos Humanos En Salud En Regiones Violentas.Ivette María Ortiz Alcántara & Felicitas Holzer - 2023 - Medicina y Ética 34 (3):763-803.
    La violencia en México, específicamente en algunos estados de la República mexicana en donde la población se enfrenta a situaciones de peligro, tiene como una de tantas consecuencias la ausencia de personal médico que se desempeñe como profesional y proporcione servicios de salud en estas zonas rurales. En este sentido, es de considerar que la asignación de recursos humanos en salud es fundamental para el funcionamiento de un sistema eficiente y observar las causas por las que médicos que desde el (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    Randfiguren: Spinoza-Inspirationen: Festgabe für Manfred Walther.Manfred Walther, Felicitas Englisch, Manfred Lauermann & Maria-Brigitta Schröder (eds.) - 2005 - Hannover-Laatzen: Wehrhahn.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    Neoplatonismo pagano vs neoplatonismo cristiano: identità e intersezioni: atti del seminario, Catania, 25-26 settembre 2004.Maria Di Pasquale Barbanti & Concetto Martello (eds.) - 2006 - Catania: CUECM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  35
    The Effects of Transcutaneous Spinal Direct Current Stimulation on Neuropathic Pain in Multiple Sclerosis: Clinical and Neurophysiological Assessment.Eliana Berra, Roberto Bergamaschi, Roberto De Icco, Carlotta Dagna, Armando Perrotta, Marco Rovaris, Maria Grazia Grasso, Maria G. Anastasio, Giovanna Pinardi, Federico Martello, Stefano Tamburin, Giorgio Sandrini & Cristina Tassorelli - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  13. María. Modelos teóricos de Trabajo Social. Buenos Aires: Ed Lumen.Pontecelli Dal Para - forthcoming - Humanitas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Giovanni Gentile a Firenze . L'anno di perfezionamento e le lezioni di Felice Tocco su Vico .: I. Gentile all'Istituto di Studi Superiori II. A lezione su Vico. Dal corso di Felice Tocco agli «Studi Vichiani». [REVIEW]Felicita Audisio & Alessandro Savorelli - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Le felicità nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.) Milano, 12-13 settembre 2003.Maria Bettetini & Francesco D. Paparella (eds.) - 2005 - Turnhout: Brepols Publishers.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Le felicità nel medioevo: atti del Convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.) Milano, 12-13 settembre 2003.Maria Bettetini & Francesco D. Paparella (eds.) - 2005 - Turnhout: Brepols Publishers.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. v. 4. Dal Pomponazzi al Vanini.Maria Corvaglia Aprile & Gino Pisanò - 1933 - In Luigi Corvaglia (ed.), Le opere di Giulio Cesare Vanini e le loro fonti. Galatina: Congedo.
  18.  3
    Idealismo e realismo. Il Condillac di Mario Dal Pra.Maria Teresa Marcialis - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):501-523.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Ritratti dal vero.Anna Maria Carpi - 2009 - Società Degli Individui 35:127-134.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Il rapporto uomo-tecnica: dal biopotenziamento all'ingegneria genetica: uno studio di antropologia filosofica.Sabrina Maria Rossella Di Mauro - 2018 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  17
    A partire dal pluralismo: identità e culture.Elena Maria Fabrizio - 2007 - Idee 64:43-74.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Immagini in opera: nuove vie in antropologia dell'arte.Maria Luisa Ciminelli (ed.) - 2007 - Napoli: Liguori.
    Dal "disegno su sabbia" delle donne australiane alle terrecotte delle donne del Camerun, dai retablos peruviani agli altari vodou degli immigrati haitiani a New York, dalla "Casa del popolo" del regno di Bandjoun alle "vetrinette" italiane degli anni Sessanta, dai malanggan e dai manufatti annodati dell'Oceania alla topologia dei nodi, dai bologan del Mali alla "Potlatch Collection" rimpatriata nei nuovi musei indigeni del Canada, dalle maschere gelede degli Yoruba alla figura ubiqua e mediatica di Mami Wata, i saggi di questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Cultura e promozione umana: la cura del corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al Medioevo: contributi e attualizzazioni ulteriori: convegno internazionale di studi, Oasi Maria Santissima di Troina, 29 ottobre-1 novembre 1999.Enrico Dal Covolo & I. Giannetto (eds.) - 2000 - Troina (Enna): Oasi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Prospettive: tredici saggi a duecento anni dal Mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer.Domenico M. Fazio & Maria Vitale (eds.) - 2022 - Lecce: Pensa multimedia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  26
    Il criterio del “danno” nella definizione di disturbo mentale del DSM. Alcune riflessioni epistemologiche.Maria Cristina Amoretti & Elisabetta Lalumera - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):139-150.
    Riassunto: In questo contributo analizzeremo il criterio del danno, presente nella definizione generale di disturbo mentale del DSM. La questione ha rilevanza sia da un punto di vista filosofico, perché il danno è una componente normativa e valoriale, non oggettiva, sia da un punto di vista clinico, perché chi ha difeso il criterio del danno ha spesso sostenuto che in sua assenza avremmo troppi falsi positivi. Infine, ha importanza dal punto di vista socio-sanitario in relazione al rapporto tra la psichiatria (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27.  66
    Piccolo trattato di epistemologia.Maria Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2010 - Codice Edizioni.
    La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall’eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo Piccolo trattato di epistemologia intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane; la complessa relazione tra fatti e valori; la distinzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  28.  5
    L’inventio dell’analogia tra teologia e retorica in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.).Maria Borriello - 2023 - Doctor Virtualis 18:185-202.
    Negli anni di passaggio dal XII al XIII secolo, il cisterciense Garnerio di Rochefort si dedica alla composizione di un breve trattato, il _De contrarietatibus in Sacra Scriptura_. L’opera, tuttora inedita, fa ricorso all’uso delle arti sermocinali per risolvere le ambiguità scritturali. Nel prologo del _De contrarietatibus_ emerge un peculiare interesse del cisterciense verso la disciplina della retorica e, in particolare, verso l’impiego delle figure tropiche nella comprensione dei contenuti della Rivelazione. A ben vedere, tuttavia, la scelta garneriana di ricorrere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le scelte economiche individuali (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  48
    The Agent as Her Self: How Taking Agency Seriously Leads to Emergent Dualism.Maria Joana Rigato - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):48-60.
    : To act is to be the author of an intentional bodily movement. I will show that, in order for that authorship to be assured, the agent must both amount to more than the mereological sum of her mental or neural states and events, and have an irreducible causal power over, at least, some of them. Hence, agent-causalism is the best position for any realist about action to assume. I will contend that, contrary to what many have claimed, agent-causalism is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  5
    Pro psychologia, pro philosophia: le "Ricerche di psicologia" e "La cultura filosofica".Maria Antonia Rancadore - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    I risultati dell’attività e degli esperimenti effettuati dal filosofo lucano Francesco De Sarlo presso l’Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze sono riportati nei due volumi delle «Ricerche di Psicologia», del 1905 e del 1907. Questo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    I labirinti: il dramma del percorso.Maria-Isabella Angelino - 2003 - Doctor Virtualis 2:119-127.
    Il labirinto è un argomento ricorrente negli scritti di Borges, ed in particolar modo l’interesse dello scrittore argentino è rivolto al racconto del mito cretese, giunto ai nostri giorni attraverso l’elaborazione antica e medievale.Nel corso del Medioevo l’elaborazione del mito attribuì grande importanza, soprattutto da un punto di vista metaforico, al fatto che la complessità del labirinto fosse solo apparente: il labirinto veniva concepito come un tracciato monoviario, ma ugualmente veniva descritto come un luogo nel quale, fino all’inevitabile momento del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  27
    Egocentric Language and the Upheaval of Speech. (English).Eva-Maria Simms - 2010 - Chiasmi International 12:287-309.
    Le langage égocentré et son dépassement par la parole. Une étude de l’acquisition du langage inspirée de Merleau-PontyDans les notes de travail du Visible et l’invisible, Merleau-Ponty se proposait d’élucider la nature du dépassement de l’être pré-langagier par la parole. Dans ses cours de la Sorbonne, il avait en outre jeté les fondements théoriques d’une confrontation fructueuse entre la linguistique et la psychologie de l’enfant, en ouvrant un dialogue de fond avec la théorie linguistique et avec les recherches psychologiques de (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34.  4
    Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei.Rosa Maria Calcaterra, Giancarlo Marchetti & Giovanni Maddalena (eds.) - 2015 - Roma: Carocci.
    Il pragmatismo svolge un ruolo particolarmente rilevante nel dibattito culturale odierno. Utilizzato come strumento da molte filosofie che caratterizzano l’eclettismo contemporaneo, avversato dalle scuole filosofiche più radicali, proposto come via originale della contemporaneità dai suoi difensori più estremi, esso dimostra la sua vitalità creando nuovi spazi integrativi sul piano sia teorico sia storiografico. Il volume, che raccoglie i contributi dei migliori specialisti italiani della materia, presenta una genealogia che parte dal protopragmatismo di Emerson e giunge fino ai nostri giorni. Si (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  3
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Egocentric Language and the Upheaval of Speech. (English).Eva-Maria Simms - 2010 - Chiasmi International 12:287-309.
    Le langage égocentré et son dépassement par la parole. Une étude de l’acquisition du langage inspirée de Merleau-PontyDans les notes de travail du Visible et l’invisible, Merleau-Ponty se proposait d’élucider la nature du dépassement de l’être pré-langagier par la parole. Dans ses cours de la Sorbonne, il avait en outre jeté les fondements théoriques d’une confrontation fructueuse entre la linguistique et la psychologie de l’enfant, en ouvrant un dialogue de fond avec la théorie linguistique et avec les recherches psychologiques de (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37.  14
    Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.
    Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le maschere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Sulla ragione kantiana separata dal reale: Legge morale, passioni, azioni concrete, felicità e bene.Umberto Galeazzi - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 219-232.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  11
    Le Terme Centrali di Porto Torres (SS): rilievo e ricostruzione 3D.Jacopo Bonetto, Daniele Bursich, Maria Letizia Pulcini & Arturo Zara - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):47-72.
    Il contributo mira a presentare metodi e risultati del progetto di restauro virtuale di un settore dell’antica Porto Torres/Turris Libisonis (Terme centrali, via adiacente e botteghe prospicienti - cd. palazzo del Re Barbaro), frutto di un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Sardegna e l’Università degli Studi di Padova. Il metodo applicato si basa su tecnologie di fruizione in Realtà Virtuale e ha permesso il restauro virtuale, geolocalizzando il modello virtuale 3D on-site: una App comanda la visualizzazione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  25
    The Peculiarity of Emotional Words: A Grounded Approach.Claudia Mazzuca, Laura Barca & Anna Maria Borghi - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):124-133.
    : This work focuses on emotional concepts. We define concepts as patterns of neural activation that re-enact a given external or internal experience, for example the interoceptive experience related to fear. Concepts are mediated and expressed through words. In the following, we will use “words” to refer to word meanings, assuming that words mediate underlying concepts. Since emotional concepts and the words that mediate them are less related to the physical environment than concrete ones, at first sight they might be (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41.  38
    Maria Capozza: Movimenti servili nel mondo romano in età repubblicana. i: Dal 501 al 184 a. Cr. (Università di Padova, Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Antica, v.). Pp. 166. Rome: L'Erma di Bretschneider, 1966. Paper, L. 3,000. [REVIEW]H. H. Scullard - 1968 - The Classical Review 18 (01):122-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Maria Capozza: Movimenti servili nel mondo romano in età repubblicana. i: Dal 501 al 184 a. Cr. . Pp. 166. Rome: L'Erma di Bretschneider, 1966. Paper, L. 3,000. [REVIEW]H. H. Scullard - 1968 - The Classical Review 18 (1):122-122.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Dal conflitto all'armonia: anima & dintorni in Platone.Gianni Guerriero - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il tema dell'anima come dimensione interna e come essenza dell'io, come campo di battaglia in cui costantemente vengono alla luce i suoi innumerevoli conflitti interni, tra forze o energie che si combattono tra di loro in un continuo scontro, in una lotta che si risolve a vantaggio di chi esercita un maggior dominio o potere, costituiscono, nel loro complesso, il panorama in cui si muove la riflessione: da una parte, la ragione (a cui spetta il comando), dall'altra, le svariate passioni, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    La cultura scientifica a Milano dal primo Settecento sino a Maria Gaetana Agnesi.Dario Generali - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):195-213.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  28
    Un granello di sabbia sollevato dal vento. Intervista teorico-biografica. A cura di Maria Luiza Alencar Feitosa e Giuseppe Tosi.Danilo Zolo - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (2):255-292.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  38
    Laura Alidori, Lucia Benassai, Lucia Castaldi, Melania Ceccanti et al., eds., Bibbie miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. With an introduction by Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto. (Biblioteche e Archivi, 12.) Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2003. Pp. xxxiv, 453 plus 16 color plates and 30 black-and-white plates; black-and-white figures. €148. [REVIEW]Barbara A. Beall-Fofana - 2006 - Speculum 81 (2):464-466.
  47.  33
    John OSBORNE/Giuseppe MORGANTI/J. Rasmus BRANDT (eds.), Santa Maria Antiqua al Foro Romano cento anni dopo. Atti del colloquio internazionale, Roma 5–6 maggio 2000. [REVIEW]Valentino Pace - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):261-265.
    A poco più di cinque anni dal Colloquio, vengono adesso pubblicati gli Atti. Questi 5 anni hanno segnato un'ulteriore cammino per la ‘questione’ di Santa Maria Antiqua e tra i fatti positivi segnalo subito il restauro della cappella dei Santi Medici, a maggior ragione perché è l'unico ambiente cui non ha rivolto l'attenzione nessuno dei saggi del libro che qui presentiamo. Anche la storiografia ha segnato ulteriori tappe, in primis con il saggio di Beat Brenk, apparso negli Atti spoletini (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Utopia e ironia. Sulla normatività della filosofia politica del ‘nessun luogo’ [Utopia and irony. On the normativity of ‘nowhere’ political philosophy].Rainer Forst - 2006 - la Società Degli Individui 26:35-48.
    L’autore muove dal ruolo dell’utopia nella filosofia politica moderna e ne individua due tratti centrali: l’anelito ad una felicità dalla quale siano estir¬pate radicalmente le cause dei conflitti, e l’immagine collettivistica della società che a quest’idea è correlata. Tramite un’analisi della Utopia di Tommaso Moro, tuttavia, evidenzia come il pensiero utopistico sia già una riflessione intorno ai rischi del proprio perfezionismo, e s’avvalga piut¬tosto di strumenti stilistici e riflessivi quali l’esagerazione e l’ironia, che lasciano spazio anche alla creatività individuale. L’utopia (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    2. PRESENTE Y FUTURO DE LA FILOSOFÍA DEL DERECHO. Una Filosofía del Derecho situada y posicionada: visibilizar el conflicto para disputar la celebración de la juridicidad.María Ángeles Barrère Unzueta - 2024 - Anuario de Filosofía Del Derecho 39.
    Este texto recoge una visión particular de la Filosofía del Derecho, en tanto situada y posicionada. Lo primero porque parte de la experiencia y la subjetividadde quien le da voz. Lo segundo porque en el texto se defiende una concepción instrumentalista del Derecho con fines contra-hegemónicos. Paraestructurar la exposición de esta particular visión iusfilosófica se utiliza la distinción entre la Filosofía como teoría y como práctica. En el apartado relativoa la Filosofía como teoría se analizan diversas posturas sobre la relación (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    A consciência consciente - Autonomia e heteronomia.Maria Luísa Couto Soares - 2003 - Phainomenon 5-6 (1):79-86.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 990